- Novembre 10, 2022
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy


- Prep Time30 minuti
- Cook Time60 minuti
- Serving8
- View963
La crostata di zucca è un dolce speziato che apre le porte all’autunno e delizia con tanto profumo e una piacevole delicatezza. L’arrivo delle zucche in cucina permette di realizzare un’infinità di ricette, dolci e salate. Nelle preparazioni dolci avevo sperimentato l’utilizzo di questo ortaggio con le Frittelle di zucca, un impasto lievitato e poi tuffato in olio caldo. Non avevo invece provato un dolce cremoso come la crostata che sto per proporvi. Il risultato mi ha lasciato sbalordita! La crema di zucca è così morbida e gustosa!
Questa crostata sarà la merenda perfetta da condividere con le amiche, specie accompagnata da una golosa panna montata. Ma sarà anche il dopocena gradito da tutti, compresi i più piccoli! E’ speziata, e si può gustare sia a temperatura ambiente che fredda, conservandola fino a 3 giorni in frigorifero.
Come si prepara la crostata di zucca
Questa ricetta riprende un dolce molto amato in America, la pumpink pie. La differenza principale sta nella base. Ho scelto una frolla all’olio che prevede pochi ingredienti e si prepara con estrema facilità. L’ho resa più fresca e profumata con la scorza di limone. Gli ingredienti si impastano in pochi minuti e sono pronti da tirare col mattarello.
La crema invece viene preparata con la polpa della zucca. Chiaramente occorre una prima cottura dell’ortaggio, al fine di ottenere poi una purea liscia. Una volta sbucciata e privata dai semi, la zucca può essere quindi cotta al vapore o nel forno. L’obiettivo è renderla morbida e il più asciutta possibile. Aiuta molto scegliere in partenza le varietà meno acquose, come la Delica o la Butternut.
Dopo averla frullata basta lavorarla con la frusta insieme a uova, un po’ di zucchero, panna fresca e aromi. Cannella e noce moscata rendono questo dolce una bontà infinità, così speziato!
Merita attenzione la cottura. Non affidatevi esclusivamente ai tempi indicati in questa o in altre ricette, perché vi garantisco che ogni forno cuocerà in modo differente. Spegnete solo quando il ripieno apparirà sodo al tatto. Dopo circa 40 minuti aprite il forno e controllate con attenzione. La crema in superficie potrebbe essere ancora liquida, o al contrario pronta.
Nel mio caso la cottura ha avuto la durata di un’ora!
Sul canale YouTube VivoMangiando trovate tante altre idee. Vi aspetto anche sui Social per stare insieme nelle dirette, darci consigli o raccontare della nostra cucina.
Adesso vi lascio il video della crostata di zucca e poco più sotto la descrizione di ogni passaggio! Un abbraccio, Valentina
© Riproduzione riservata
Ingredients
Per la frolla
Per il ripieno
Directions


Sbucciate e private dai semi la zucca. Da cruda dovrà pesare circa 1,3 kg, vi consiglio di abbondare. Tagliatela a fette e cuocetela al forno in modalità statica a 200° per circa 30 minuti. Dovrà risultare morbida. Lasciate raffreddare e se ne necessario mettetela a scolare. E’ importante utilizzarla asciutta. Quando è fredda riprendete la vostra polpa di zucca e pesatene 600 g. Frullatela per ottenere una purea. Unite le uova, lo zucchero e lavorate con una frusta. Aggiungete poi la panna fresca (non zuccherata), la buccia grattugiata del limone, la cannella (io ne metto la punta di un cucchiaino), e un po’ di noce moscata. Ecco che il ripieno è pronto!


Preparate la frolla. In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, utilizzando anche una semplice forchetta. Unite l’olio, un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone, il lievito setacciato e a poco a poco anche la farina. Impastate con le mani per ottenere un panetto liscio e omogeneo. Stendetelo per ottenere un disco spesso circa mezzo centimetro e posizionatelo nella teglia, facendo aderire bene i bordi laterali in modo che non cadano poi nel ripieno. Versate la crema di zucca e il vostro dolce è pronto per la cottura!


Vi avviso, non sarà facilissimo portare la teglia nel forno perché il ripieno è davvero molto liquido e rischia di riversarsi fuori. Un trucchetto utile può essere quello di mettere lo stampo della crostata sopra la leccarda del forno e così trasportarlo più agevolmente. Il forno deve essere preriscaldato in modalità statica a 190° o 180°, a seconda della sua potenza. Regolatevi conoscendo il vostro elettrodomestico. Potete cuocere la crostata per circa 40 minuti a questa temperatura, per poi abbassare a 170° e continuare ancora una ventina di minuti, o comunque fino a rendere il ripieno sodo. Verificate prima di spegnere! La crostata di zucca può essere decorata con ciuffi di panna fresca, è un abbinamento che trovo celestiale! Se avanzano delle porzioni di dolce già decorate con la panna ricordate di conservarle in frigorifero.
YOU MAY ALSO LIKE
Crostata di zucca, un dolce goloso e delicato
Ingredients
Per la frolla
Per il ripieno
Follow The Directions


Sbucciate e private dai semi la zucca. Da cruda dovrà pesare circa 1,3 kg, vi consiglio di abbondare. Tagliatela a fette e cuocetela al forno in modalità statica a 200° per circa 30 minuti. Dovrà risultare morbida. Lasciate raffreddare e se ne necessario mettetela a scolare. E’ importante utilizzarla asciutta. Quando è fredda riprendete la vostra polpa di zucca e pesatene 600 g. Frullatela per ottenere una purea. Unite le uova, lo zucchero e lavorate con una frusta. Aggiungete poi la panna fresca (non zuccherata), la buccia grattugiata del limone, la cannella (io ne metto la punta di un cucchiaino), e un po’ di noce moscata. Ecco che il ripieno è pronto!


Preparate la frolla. In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero, utilizzando anche una semplice forchetta. Unite l’olio, un pizzico di sale, la buccia grattugiata del limone, il lievito setacciato e a poco a poco anche la farina. Impastate con le mani per ottenere un panetto liscio e omogeneo. Stendetelo per ottenere un disco spesso circa mezzo centimetro e posizionatelo nella teglia, facendo aderire bene i bordi laterali in modo che non cadano poi nel ripieno. Versate la crema di zucca e il vostro dolce è pronto per la cottura!


Vi avviso, non sarà facilissimo portare la teglia nel forno perché il ripieno è davvero molto liquido e rischia di riversarsi fuori. Un trucchetto utile può essere quello di mettere lo stampo della crostata sopra la leccarda del forno e così trasportarlo più agevolmente. Il forno deve essere preriscaldato in modalità statica a 190° o 180°, a seconda della sua potenza. Regolatevi conoscendo il vostro elettrodomestico. Potete cuocere la crostata per circa 40 minuti a questa temperatura, per poi abbassare a 170° e continuare ancora una ventina di minuti, o comunque fino a rendere il ripieno sodo. Verificate prima di spegnere! La crostata di zucca può essere decorata con ciuffi di panna fresca, è un abbinamento che trovo celestiale! Se avanzano delle porzioni di dolce già decorate con la panna ricordate di conservarle in frigorifero.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.